Bellissima camminata in Valle Isorno per gran parte semplice. Si parte dalla frazione di Altoggio di Montecrestese, dove, se è possibile, è meglio salire con meno macchine possibili, noi abbiamo parcheggiato le macchine a Pontetto e siamo saliti con una sola, il paesino è piccolissimo e ci sono pochi parcheggi. Altoggio merita una visita, è davvero bellissimo. Da qui si parte raggiungendo attraverso un sentiero la strada asfaltata riservata solo ai residenti e si sale in direzione della diga della Cippata. La strada asfaltata è comoda e passa in una valle meravigliosa. Arrivati alla diga si osserva un’acqua dal colore verde smeraldo e si imbocca la prima discesa che segue le piccole rotaie destinate ai carrelli (noi siamo tornati indietro e abbiamo attraversato il ponte perchè era tutto ghiacciato e si rischiava di cadere). Da qui il sentiero prosegue in mezzo alle rotaie affiancati dalla conduttura forzata. Sia il percorso che il panorama sono davvero splendidi, si cammina tra l’erba in mezzo alle rotaie. Si giunge infine dove è parcheggiato un carrello e inizia una discesa ripidissima delle rotaie. Bisogna piegare a destra per iniziare la discesa verso il ponte del diavolo, la discesa non è davvero agevole, perlomeno a Febbraio come l’abbiamo fatta noi. Molto ripida e con un tappeto di foglie che copre sassi scivolosi, ponendo comunque attenzione si arriva al ponte del Diavolo che attraversa un canyon profondo e suggestivo. Attraversato il ponte si parte per una ripida salita di circa 500 metri al 26% che porta nei prati di Altoggio e ci riporta al punto di partenza. Una nota per la discesa, nonostante più persone l’abbiano fatto tranquillamente, vorrei comunque mettere in guardia coloro i quali non sono abituati a camminare su sentierini ripidi o non hanno passo sicuro, io ho il ginocchio che cede e scivolando sono caduto quattro volte, nessuna conseguenza ma per chi può avere problemi sono consigliabili almeno dei bastoncini da trekking. Scarpe da trekking indispensabili.